MISSION
Il nostro desiderio è di portare il vero sapore del made in Sicily in tutto il mondo, attraverso prodotti che valorizzino l’alto pregio delle materie prime locali e alle quali uniamo l’attenzione per ogni piccolo particolare.
Restiamo legati alle tradizioni, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Tecnologie all’avanguardia ci consentono di ottenere prodotti di altissimo pregio, come nel caso del nostro olio extra vergine di oliva Olivia.
VISION
Parola d’ordine: perseveranza. Con la nostra determinazione, creatività e voglia di fare siamo alla continua ricerca di idee stimolanti e innovative, per offrire ai nostri clienti sapori sempre nuovi e stuzzicanti, senza mai dimenticare le nostre tradizioni e le sue specialità.
Lavoriamo ogni giorno attraverso il nostro Know-how per innovarci e per affermare sempre più la nostra presenza nel settore HO.RE.CA.
VALORI
Amiamo il nostro lavoro, per questo mettiamo il cuore in tutto ciò che facciamo.
Per garantire una filiera di produzione impeccabile, siamo sempre presenti in ogni fase della lavorazione e trasformazione dei nostri prodotti, come anche nell’assistere il cliente in ogni sua necessità, fino all’arrivo del prodotto sulla sua tavola.

Punti di forza
La presenza di terre laviche e di falde acquifere ricche di preziosi elementi sono alla base della qualità delle nostre materie prime. A ciò aggiungiamo il rispetto dei naturali cicli di riposo del terreno, attraverso pratiche agronomiche millenarie come il sovescio e utilizziamo principalmente ammendanti compostati misti organici, in sostituzione di quelli chimici azotati tradizionali.
Inoltre utilizziamo tecniche avanzate di potatura, anche in considerazione delle fasi lunari e applichiamo modelli di agricoltura rigenerativa, ispirandoci a quella biodinamica.

L’attenzione lungo tutta la filiera continua anche nella fase di trasformazione delle materie prime.
Per Olivia, il nostro olio extra vergine di oliva, il metodo di estrazione utilizzato non richiede l’aggiunta di acqua e questo, unito al limitato contatto con l’ossigeno, ne preserva le preziose qualità organolettiche e la stabilità sensoriale nel tempo, oltre a non produrre acque inquinanti. Inoltre la polpa dell’oliva viene separata dal nocciolo, che poi viene essiccato e utilizzato come combustibile in alternativa al pellet.